Buddha

produzione cinese

Buddha

Descrizione

Ambito culturale: produzione cinese

Cronologia: sec. XVIII

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa; rame

Misure: 20 cm x 13 cm x 30 cm

Descrizione: Scultura in bronzo di buddha con la mano destra nel gesto di toccare la terra (bhumisparsamudra) e con la sinistra nel gesto di esposizione della dottrina (vitarkamudra). La lega è di colore giallo chiaro, priva di doratura. Sul petto un inserto di rame. Sul retro del trono di loto una lunga iscrizione.

Notizie storico-critiche: La scheda inventariale riporta che il pezzo è stato "restaurato dal sig. Figini". Probabilmente sul metallo è stato utilizzato un prodotto chimico per la lucidatura del bronzo. Non rimangono infatti segni di patinatura o doratura, che probabilmente dovevano trovarsi sul pezzo prima del restauro. La datazione fornita dalla scheda al periodo Tang (618-906) deve essere il risultato di una errata interpretazione dei caratteri "Datang": grande sala.

Il villaggio di Guogxian si chiama oggi città di Yuanping, e si trova nel centro della provincia dello Shanxi. Il colore chiaro del metallo e la forma slanciata, con protuberanza cranica, usnisa, a ciambella con sopra una protueranza sferica, fanno presupporre si tratti di una produzione di periodo Qing.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Antonini, Anna (2018); Di Marco, Rossella (2018); Mazzeo, Eleonora (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).