Incensiere

produzione cinese

Incensiere

Descrizione

Identificazione: bufalo

Denominazione: lu

Ambito culturale: produzione cinese

Cronologia: 1882

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa, patinatura

Misure: 24 cm x 16.6 cm x 15 cm (intero)

Descrizione: Incensiere tripode in bronzo dal corpo semisferico con piedini a fettuccia lobata e anse sinuose a protrrome bovina. La decorazione, impressa a rilievo, è costituita da una fascia a rilievo di tralci fitomorfi appena sotto il bordo, e più sotto da una fascia di greche a spirale quadra continua (leiwen), mentre il resto del corpo è interessato da un motivo di esagoni concentrici.

Notizie storico-critiche: L'iscrizione fa riferimento alla Guangrentang di Tianjin, la più grande camera della benevolenza, fondata proprio nell'anno 1882 per il ricovero di orfani e vedove. Il posto ha cambiato nome nel tempo ma esiste ancora come luogo di assistenza ai bambini.

Si tratta di un incensiere pesante, ben eseguito. La lunga iscrizione sul fondo è identica a quella presente in C256, diverso per disegno ma simile per fattura e materiale. Evidentemente i due incensieri, datati al 1882 sono rimasti solo per breve tempo in Cina, per essere poi rivenduti a qualche acquirente occidentale in seguito probabilmente allo smantellamento della sala per la quale erano stati creati.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Antonini, Anna (2018); Di Marco, Rossella (2018); Mazzeo, Eleonora (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).