Statua

produzione cinese

Statua

Descrizione

Ambito culturale: produzione cinese

Cronologia: secc. XVIII/ XIX

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: bronzo

Misure: 36.8 cm x 30.9 cm x 100 cm

Descrizione: Statua in bronzo di Guanyin (Avalokitesvara) firmata Xingjin sul retro della mandorla. La figura indossa una corona ed elaborate collane con pendenti sul torso nudo visibile dalla tunica drappeggiante che si apre sul davanti. Regge nella mano sinistra la fiala contenente il nettare dell'immortalità (amrta), la mano destra in varada mudra, gesto della compassione. È stante su un piedistallo a guisa di loto sorretto da una base ottagonale a più livelli abbellita con decori floreali e pipistrelli (bianfu) mentre con la sinistra compie il gesto di garanzia dell'esaudimento dei desideri varadamudra. Dietro a tutta la figura una aureola a mandorla dal decoro floreale traforato e inciso.

Notizie storico-critiche: L'opera è rappresentata in una versione iconografica tipicamente cinese. Il bronzo e la precisione della fusione sono caratteristiche del periodo più recente. I lineamenti squadrati e severi appartengono ad una sensibilità che si riscontra anche nel Giappone di periodo Edo.
Pubblicato sul catalogo della mostra Kinko 1995.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Mazzeo, Eleonora (2020); Pettenuzzo, Serena (2020)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).