Vaso

produzione cinese

Vaso

Descrizione

Ambito culturale: produzione cinese

Cronologia: metà sec. XVIII

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: porcellana / invetriatura

Misure: 11.5 cm x 23 cm (intero)

Descrizione: Vaso ottogonale a forma di bronzo arcaico con espansione al centro e bocca espansa a contorno modanato. La decorazione copre quasi tutta la superficie del vaso e, presenta il motivo del fiore di loto, di uccelli e un altro fiore non meglio definito.

Notizie storico-critiche: Costituisce una "garniture de cheminé" con C659, C660, C665.
La garnitura a cinque pezzi, il più delle volte composta con la configurazione di due vasi a tromba e tre vasi a balaustro con coperchio, è considerata un classico della porcellana cinese d'esportazione, a partire dalla fine del XVII secolo. David S. Howard scrive che "è chiaro dall'esame di questo carico del 1695 che la parte più importante erano vasi e garniture" (Choice of the private trader, pag. 236 ). Benché rapidamente adottato per la decorazione delle case europee alla moda e certamente molto popolare durante tutto il periodo dÂ'oro del commercio cinese, la garnitura a cinque pezzi deriva in realtà direttamente da un prototipo autoctono cinese. Ogni famiglia benestante in Cina aveva certamente nella propria abitazione un altare o un mobile impreziosito da una garnitura di cinque pezzi in porcellana, cloisonné o bronzo. Questi set erano di solito composti da un incensiere con coperchio in posizione centrale, una coppia di portacandele ai lati e da una coppia di vasi di forma gu, in posizione esterna. Un set di questa grandezza poteva essere collocato sulla mensola di un camino, mentre garniture dalle misure più massicce erano destinate a casa molto prestigiose, in cui le garniture erano esposte sul pavimento davanti al camino, oppure su mobili particolarmente imponenti. Esempi di garniture provenienti da musei collezioni private sono stati esposti al Victoria and Albert Museum di Londra durante la mostra Garnitures: Vase Sets from National Trust Houses 11 ottobre 2016-30 aprile 2017 (https://www.vam.ac.uk/exhibitions/garnitures#intro).(Mazzeo 2018)

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Antonini, Anna (2018); Di Marco, Rossella (2018); Mazzeo, Eleonora (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).