Pugnale

Manifattura congolese

Pugnale

Descrizione

Denominazione: Pugnale congolese

Ambito culturale: Manifattura congolese

Cronologia: sec. XIX

Tipologia: armi e oggetti storico-militari

Materia e tecnica: legno; ferro; rame

Misure: 8.5 cm x 43.5 cm (intero); 8.5 cm x 29.5 cm (lama)

Descrizione: Pomo in legno annerito, di forma cilindrica con leggera depressione conica all'estremità superiore, e espansione discoidale a bordi rastremati, in prossimità dell'impugnatura. Quest'ultima, è lunga quanto il pomo, stretta e cilindrica, coperta completamente da piattina di rame finemente crestata con andamento a spirale (nove spire) sinistrorso. La piattina di rame copre leggermente il fornimento espanso in ferro ribattuto a fagotto di forma triangolare, nel quale si incastra il tallone. La lama è di sezione complessivamente triangolare, con tallone stretto a bordi paralleli zigrinati, che si espande a cucchiaio e poi si rastrema fino alla punta ogivata. Su entrambi i piani di lama si notano due leggere creste che disegnano un rombo, terminando in un'unica cresta che prosegue dal medio alla punta. Altre due creste nascono nel forte e proseguono lungo i due fili per ricongiungersi nel debole formando due depressioni simmetriche. Alcuni segni di colpi sul filo in corrispondenza del debole.

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).