Bicchiere

Cultura Inca - coloniale

Bicchiere

Descrizione

Ambito culturale: Cultura Inca - coloniale

Cronologia: secc. XVI/ XVII

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno / intaglio, excisione, incisione, laccatura; legno / laccatura

Misure: 17.5 cm x Ø 15 cm (intero); Ø 10.2 cm (base)

Descrizione: Quero o bicchiere in legno duro, a base piana circolare, decorato per incisione, excisione e laccatura. La prima tecnica è applicata nei due registri esterni, la seconda e la terza, lacche rosse e gialle, formano il motivo decorativo del registro centrale e delle cinque linee orizzontali che li delimitano. Il registro centrale raffigura un personaggio con l'arco, copricapo e tunica lunga in atto di cacciare una scimmia, un canide e due uccelli, separati da motivi geometrici e floreali.

Notizie storico-critiche: L'attribuzione cronologica è incerta a causa della scarsa leggibilità del registro centrale; si propende tuttavia per il Primo Periodo Coloniale per l'abito del personaggio e per la presenza di motivi decorativi di chiara derivazione europea.
Ogni genere di rituale, dai più semplici ai più elaborati, vengono celebrati nelle Ande con grandi libagioni di chicha, una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del mais, che si beve in bicchieri di legno detti quero. Spesso la chicha, oggi come in passato, era usata nei rituali di reciprocità legati alla mita, i turni di lavoro obbligatori dovuti allo stato, tra i quali quelli di mantenimento delle strade e delle altre strutture viarie legate al Qhapaq Ã'an (C. Orsini, Qhapaq Nan. La grande strada Inca, Milano 2020, p. 76).

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Aimi, Antonio/ Laurencich Minelli, Laura (1991)

Aggiornamento: Orsini, Carolina (2013); Orsini, Carolina (2022)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).