Frammento di gonna femminile

Cultura Nasca

Frammento di gonna femminile

Descrizione

Ambito culturale: Cultura Nasca

Cronologia: secc. I/ II

Tipologia: tessuti

Materia e tecnica: cotone / tela, pittura

Misure: 44 cm x 50 cm x 52 cm (intero)

Descrizione: Frammento di gonna femminile decorato con personaggi disposti su linee orizzontali che rappresentano contadini. Essi tengono in mano alcune piante commestibili. Le figure sono di cinque tipologie: personaggi con copricapo conico bianco, personaggi con maschere con con baffi simile a quella della AMB (Anthropomorphical Mytical Being), personaggi con copricapo a casco e personaggi con la testa rovesciata all'indietro, personaggi con pennacchio. All'interno delle diverse tipologie, i particolari delle decorazioni e dell'abbigliamento variano.

Notizie storico-critiche: Potrebbe raffigurare un rituale agricolo nel quale i contadini portavano come offerta i frutti dei campi. Il tessuto è dipinto nella particolare interpretazione Nasca dell'horror vacui, caratterizzato da figure di piccole dimensioni distribuite con regolarità verticalmente e orizzontalmente sulla tela. Il soggetto e il disegno sono sostanzialmente identici a quello di un tessuto del Textile Museum di Washington pubblicato da Frame (Frame Ann, What the women were wearing, a deposit of early nasca dresses and shawls form Cahuachi, Peru, Textile Museum Journal 42 and 43, 2003-2004, pg. 38 fig. 24) e di un'altro conservato al MET di New York: inv. 1979.206.1147. E' possibile che i frammenti dei tre musei appartengano a un'unica gonna, e quello del Mudec sarebbe posizionato centralmente con quello del TM a destra (presentando, quest'ultimo, la cimosa della parte destra intatta) e quello del MET a sinistra. Il frammneto del Mudec, presentando un piccolo frammnento inferiore intatto, potrebbe allinearsi nella parte inferiore con gli altri due. Gli altri lati invece sono tutti tagliati. Secondo quanto ci riferisce Mary Frame, le gonne nasca, la maggior parte delle quali sono state trovate in pozzi votivi nel sito di Cahuachi, hanno lunghezza attorno ai 3 metri/ 3 metri e 50 e larghezza sugli 80 cm.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Orsini, Carolina (2002)

Aggiornamento: Orsini, Carolina (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).