Ciotola

Cultura Waurà

Ciotola

Descrizione

Ambito culturale: Cultura Waurà

Cronologia: seconda metà sec. XX

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: argilla / modellato a mano, colombino, cottura; pigmento nero / pittura, cottura; pigmento rosso / pittura, cottura; pigmento marrone / pittura, cottura

Misure: 12 cm x Ø 34 cm (intero); Ø 29 cm (diametro minore)

Descrizione: Grande ciotola in terracotta con orlo estroflesso. L'interno é dipinto di nero, che deborda sull'orlo, modellato per dargli l'aspetto di un uccello. La superficie esterna è rivestita di pigmento rosso tranne lungo una larga fascia ricoperta di motivi geometrici dipinti in pigmento marrone a rappresentare il manto dell'uccello stesso.

Notizie storico-critiche: oggetto prodotto all'interno di un gruppo di etnia Waurà risiedente nello stato del Mato Grosso nel Parque Indigena do Xingù in Brasile come appare nella documentazione di accompagnamento alla collezione.
Nell'ambito della preparazione dei cibi, a fianco all'uso di contenitori in zucca, i recipienti in terracotta occupano un ruolo significativo: simili ciotole ovaloidi con rappresentazione zoomorfa vengono usate per la contenere olio, salse piccanti, semi usati per la decorazione corporale o ancora ornamenti corporali.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Benozzi, Elisa (2006)

Aggiornamento: De Palma, Maria Camilla (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).