Spatola

Cultura Kalapalo

Spatola

Descrizione

Ambito culturale: Cultura Kalapalo

Cronologia: seconda metà sec. XX

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno / intaglio; pigmento nero / pittura a crudo; pigmento bianco / pittura a crudo

Misure: 1 cm x Ø 43 cm (intero)

Descrizione: Spatola lignea di forma semicircolare, dipinta sulle due facce. Le decorazioni sono a motivi geometrici simbolici realizzati con pigmento nero su sfondo bianco.

Notizie storico-critiche: oggetto prodotto all'interno di un gruppo di etnia Kalapalo risiedente nello stato del Mato Grosso, Parque Indigena de lo Xingù in Brasile come appare nella documentazione di accompagnamento alla collezione.
Spatola usata per la preparazione di focacce di manioca, una volta che è stata grattugiata e spremuta. Con questa spatola viene spalmata sul piatto usato per la cottura sul fuoco. L'abbattimento degli alberi con cui si costruiscono queste spatole è accompagnato da rituali specifici, poichè la manioca costituisce un fondamentale mezzo di sostentamento per le popolazioni dello Xingù e l'intero suo ciclo di produzione assume una valenza di particolare significato, che prevede l'eliminazione del tossico acido prussico per trasformarla in nutrimento adatto all'uomo. La decorazione dipinta riproduce generalmente motivi simbolici legati alla fertilità.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Benozzi, Elisa (2006)

Aggiornamento: De Palma, Maria Camilla (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).