Liuto a pizzico himalayano

Area himalayana

Liuto a pizzico himalayano

Descrizione

Ambito culturale: Area himalayana

Cronologia: prima metà sec.XX

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno, pelle, nylon

Misure: 15 cm x 10 cm x 75 cm

Descrizione: Il Sgra-Nyan si costituisce di una cassa circolare tutta intagliata; manico a 'losanga' intagliato; cassa e manico ricavati da un unico pezzo di legno; cavigliere incurvato in avanti a forma di testa di drago; sei piroli; piano armonico in pelle con dieci fori disposti a triangolo. Plettro legato allo strumento.

Notizie storico-critiche: Sgra-snyan [danyen, damyen, danyan] significa "suono armonioso" e si riferisce ad un liuto a manico lungo del Tibet e dell'intera regione himalayana. E scavato in un singolo pezzo di legno lungo dai 70 ai 100 centimetri. La parte inferiore è ricoperta di pelle, che funge da piano armonico, e il cavigliere, di solito intagliato a forma di testa di cavallo o mostro marino, sostiene 5 o 6 piroli laterali. I modelli bhutanesi hanno una settima corda, ancorata ad un pirolo posto su un lato del manico. Lo strumento è suonato con un plettro ed è usato per accompagnare danze e canzoni. I tre cori di corde dello sgra-snyan sono accordate nel seguente modo: g/g -d'/d' -a/a. E' presente nell'iconografia religiosa come un attributo del guardiano della regione orientale e della dea Dbyans-can (in sanscrito, Sarasvati).

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Guizzi, Febo (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).