Liuto a manico lungo indiano

Cultura indiana - hindustanica

Liuto a manico lungo indiano

Descrizione

Ambito culturale: Cultura indiana - hindustanica

Cronologia: seconda metà sec. XX

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno, zucca, metallo (acciaio, bronzo), plastica

Misure: 38 cm x 36 cm x 132 cm

Descrizione: Tanpura con cassa armonica formata da zucca tagliata longitudinalmente oltre la metà; manico e tavola armonica in legno con intarsi in avorio a forma di petali e fiori; bordo decorato da greche in osso intagliate; cavigliere con quattro piroli (due frontali e due laterali); le corde, all'estremità distale, prima di passare sopra il ponte, attraversano un dispositivo sagomato a forma di cigno in plastica, usato come appoggio della mano, per ottener il glissato; sul manico, intarsiati, diciannove quadrifogli (singoli alternati a coppie); ponticello piatto di legno con inserti di osso in corrispondenza delle corde, la cui superficie è leggermente incurvata per favorire il contatto con la corda vibrante. Tavola armonica con quattro quadrifogli, fiori e boccioli; il manico presenta sul retro una greca in corrispondenza del punto di contatto con la cassa.

Notizie storico-critiche: Il tanpura della tradizione hindustanica è molto simile al sitar come struttura. Il risuonatore o "conchiglia" è anch'esso composto da tre pezzi: una zucca tagliata a tre quarti unita ad una pesante spalla in legno, entrambi coperti da una tavola risuanatrice. Il collo è più massiccio di quello ed è a sezione squadrata, con i lati stondati. Il tanpura esiste in molte misure, scelte dai cantori in base alle caratteristiche della loro voce; di solito quelli usati dai maschi sono più alti di 130 cm, con una zucca del diametro di 40 cm; quelli usati dalle donne sono più piccoli. Vi è un famoso centro di produzione a Miraj, nel Maharashtra del sud.
Il tanpura si sostiene verticalmente appoggiato ad una spalla, o orizzontalmente sul pavimento, sia dal cantore che dal suo assistente. Spesso ne vengono usati due in contemporanea.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Guizzi, Febo (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).