Tamburo a barile cinese

cultura popolare cinese

Tamburo a barile cinese

Descrizione

Ambito culturale: cultura popolare cinese

Cronologia: - ante 1953

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno, pelle, ferro

Misure: 10.3 cm x Ø 25 cm

Descrizione: Biangu [Bien Ta Ku o Pieng-Ku], ovvero tamburo costituito da due membrane fissate alla cassa per mezzo di robusti chiodi di ferro forgiato a testa conica (trenta per ciascuna membrana) e da una cassa formata da otto larghe doghe di legno, verniciata di rosso. Un anello di ferro è inserito in un gancio a occhiello fissato alla cassa. All'interno del tamburo una molla metallica è sospesa alla parete, e vibra per effetto della vibrazione delle membrane. Le membrane sono di pelle di maiale e sono dipinte con la raffigurazione di un drago, l'altra con una fenice.

Notizie storico-critiche: Luogo d'uso: Cina. Il tamburo a barile è il membranofono più comune nell'intera musica tradizionale cinese. La forma della cassa e il sistema di fissaggio delle membrane con chiodi, di gran lunga prevalente, costituiscono una singolare eccezione nel panorama dei tamburi asiatici, così spesso caratterizzati da tiranti di corda regolabili e da membrane intonabili. Il bien ta ku è presente nelle orchestre cinesi di musica profana, è percosso con bacchette corte e rigide, tenendolo sospeso orizzontalmente o in posizione verticale per mezzo degli anelli. Lo strumento non è dozzinale, tuttavia la scritta "made in China" ne denunzia la destinazione al mercato esterno.

Forma originata durante la dinastia Han. (Mazzeo, 2020)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).