Tamburo a calice

Cultura araba, berbera

Tamburo a calice

Descrizione

Ambito culturale: Cultura araba, berbera

Cronologia: - ante 1963

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: pelle animale, terracotta dipinta, corda

Misure: 27.4 cm x Ø 8.2 cm

Descrizione: Ta'ri^ga: un corpo di terracotta in forma di calice che si apre verso l'alto in una modesta svasatura conica, sulla quale è tesa una membrana di pelle animale, probabilmente mesoderma, assicurata per mezzo di colla. Il corpo è dipinto con colore azzurro, a formare due fasce con motivi tipici della decorazione popolare araba.

Notizie storico-critiche: In Marocco è innanzitutto il tamburo delle donne, prevalentemente in ambiente urbano, ove circolano nei mercati soprattutto le versioni dipinte a vivaci colori. È usato anche dai bambini, nelle versioni più piccole, ma è anche strumento dei danzatori berberi (nelle danze maschili delle confraternite in provincia di Marrakech) e delle cantanti professioniste, che si esibiscono nel mercati, nelle stazioni di posta e nelle feste collettive. Si impugna con una mano nel punto più stretto e si percuote la membrana con l'altra mano, di solito senza ricorrere a particolari tecniche esecutive, ma ottenendo comunque elaborati effetti ritmici per la sovrapposizione di molteplici colpi inferti contemporaneamente su altrettanti tamburi.

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).