Vaso

manifattura giapponese

Vaso

Descrizione

Identificazione: Rakan (Arhat), santi, seguaci del Buddha

Ambito culturale: manifattura giapponese

Cronologia: post 1885 - ante 1920

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: avorio / intaglio

Misure: 14 cm x 12.5 cm x 47 cm

Descrizione: Sezione di zanna d'elefante intagliata ad altorilievo. Sono rappresentati i dieci discepoli del Budda (rakan) con gli attributi che li contraddistinguono: uno seduto su un drago a tre artigli; uno su di un leoncino cinese; uno su una sedia in vimini intrecciata, con in mano un rosario buddista; uno (a cui manca una mano) su un elefante dal lungo pelo; uno accarezza la sua tigre; uno tiene in mano un ventaglio; uno porta una ciotola con del fuoco; uno volge lo sguardo verso un uccello che si trova nei pressi dell'imboccatura della zanna e porta in ogni zampa un oggetto (ramo/serpente? e frutto?); uno porta fra le mani un oggetto rituale con base a fiore di loto; uno tiene nella mano sinistra un bastone con puntale zoomorfo e con la destra indica il drago. Una coppia, nella parte alta della zanna, è di dimensioni notevolmente più ridotte. All'interno della scena, onde d'acqua, abitazioni, vegetazione, rocce ed una scala in canna di bambù. Basamento in legno traforato non separabile dall'opera.

Notizie storico-critiche: I Rakan (in sanscrito Arhat) sono i seguaci del Buddha storico Siddhartha Gautama. Nell'arte cinese e giapponese si ritrovano rappresentati in gruppo in numero variabile di 10, 16 o 18.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Antonini, Anna (2018); Di Marco, Rossella (2018); Mazzeo, Eleonora (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).