Vaso

manifattura giapponese

Vaso

Descrizione

Identificazione: drago

Ambito culturale: manifattura giapponese

Cronologia: ca. 1832

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa, traforo, patinatura

Misure: 14 cm x 21.5 cm

Descrizione: Vaso a spalla alta con breve collo a bordo verticale. La pancia poggia a incastro su una base squadrata con fascia traforata e quattro piedini modanati ricurvi verso l'interno. Il collo e inciso a greche raimon. Sul corpo รจ visibile un drago (ryu) tra le nuvole (kumo) in alto rilievo, verso la spalla compaiono una serie di pendagli con frutto.

Notizie storico-critiche: La firma Teijo potrebbe riferirsi a Kurihara Teijo, l'artista che creo le 500 statue di rakan del Kenchoji di Kamakura e del quale esiste un peso per carta a
forma di tartaruga nel Museo Nazionale di Tokyo. Poco si conosce di questo artigiano se non che fu anch'egli allievo di Murata Seimin. Gakuzan potrebbe essere
il nanori, ovvero un nome che si legge nella forma kun, che in passato era concesso ai migliori artigiani. La forma del labbro e funzionale all'inserimento di un piatto per la trasformazione in vaso usubata.

In mostra all'Esposizione storica d'arte industriale- Milano 1874.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Morena, F. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).