I Sette Dei della Fortuna

ambito giapponese

I Sette Dei della Fortuna

Descrizione

Ambito culturale: ambito giapponese

Cronologia: post 1603 - ante 1867

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: seta / pittura; seta

Descrizione: Il dipinto, nel formato del rotolo verticale da appendere (kakemono), è stato realizzato a inchiostro e colori su seta. Raffigura un scena con i Sette Dei della Fortuna, due dei quali (Hotei e Fukurokuju) ballano al centro della composizione, mentre gli altri assistono divertiti alla scena. Ha cornice tradizionale in seta decorata con motivo di tralci di crisantemi.

Notizie storico-critiche: I Sette Dei della Fortuna (Shichifukujin) sono le divinità più popolari del Giappone, venerate soprattutto da artigiani e mercanti; molti templi, ubicati su gran parte del territorio dell'arcipelago, sono loro dedicati. Spesso sono raffigurati a bordo della Barca dei Tesori (Takarabune), la quale, secondo la tradizione, approderebbe con i suoi celesti passeggeri sulle coste giapponesi durante il mattino del primo giorno dell'anno nuovo; per questo motivo, nella notte di Capodanno si usava mettere un'immagine della barca sotto il proprio cuscino così che, sognandola, ci sarebbe stata felicità per tutto l'anno; in alternativa, una loro immagine poteva essere esposta nell'alcova (tokonoma) della casa. Il gruppo - formato da divinità originarie della Cina, dell'India e del Giappone, appartenenti al Buddhismo, al Taoismo e allo Shinto - si formò nel tardo periodo Muromachi (1336-1573); tuttavia la sua definizione fu fornita dal prete Tentai all'inizio del XVII secolo, durante il periodo Edo (1615-1868): è formato da Ebisu, Daikoku, Bishamonten, Benzaiten, Hotei, Jurojin e Fukurokuju. I primi quattro erano già conosciuti nel periodo Heian (794-1185); gli ultimi tre furono introdotti dalla Cina durante il periodo Kamakura (1185-1333). Tutti hanno particolari virtù e qualità: Ebisu per l'industriosità e il nutrimento quotidiano, Daikoku per la longevità e la ricchezza, Benzaiten per la gentilezza, l'amore e la bellezza, Bishamonten per il coraggio, Hotei per la generosità e la felicità, Jurojin per la longevità e la saggezza, Fukurokujin per la dignità e la longevità.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Morena, F. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).