Zuccheriera

Zuccheriera

Descrizione

Identificazione: Fregio a merletto

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Porcellana dura invetriata e dorata

Misure: 8 x Ø 9.5

Descrizione: Zuccheriera rotonda su piede dorato ad anello con coperchio a cupolina schiacciata, bordo piatto e presa a pomolo dorati. Decoro plastico a baccellature scanalate sul corpo e sul coperchio dipinte in oro a piccoli punti e a racemi alternati. Profili dorati e fregio sulla superficie esterna di ambedue i pezzi e all'interno del corpo.

Notizie storico-critiche: Si tratta probabilmente di un porcellana di Bottger decorata ad Augsburg nel laboratorio di Bartholomaus Seuter, che nel 1726 riceve l'autorizzazione ufficiale del Consiglio della città di Augsgurg per la decorazione dipinta in oro e in argento della porcellana.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Brambilla Bruni, L. (1993)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).