Zuppiera

manifattura Ospedaletto di Felice Clerici

Zuppiera

Descrizione

Identificazione: Scena di combattimento

Ambito culturale: manifattura Ospedaletto di Felice Clerici

Cronologia: ca. 1770 - ca. 1790

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Maiolica decorata con colori a piccolo fuoco e dorature

Misure: 22.6 x 31.6 x 11.6

Descrizione: Zuppiera con coperchio.
La zuppiera poggiata su una base mistilinea ha vasca dalle spesse pareti lisce, anse a testa di maiale, coperchio rigonfio con presa a melograno. Il motivo decorativo si articola su bordure dorate con catena di punte di lance e medaglioni, con ricche cornici rocaille in rosso e in oro, dipinte con la medesima scena di combattimento.

Notizie storico-critiche: Morazzoni che pubblica un esemplare identico al catalogato della collezione di Gustavo Bacchi dichiara nel testo che si " tratta di una delle grandi zuppiere con relativo piatto eseguite per casa Sormani ad integrazione di un ricco servizio, sempre della Compagnia delle Indie, decorato con sapiente sobrietà da un medaglione racchiudente un combattimento di cavalieri" (Morazzoni, 1948, p.26)
"Casa Sormani" risulta elencata tra i debitori della manifattura dell'Ospedaletto nel 1788 per la considerevole somma di 130.156 lire. Dando quindi assegnamento alla notizia di Morazzoni ne consegue che possiamo attribuire questa zuppiera a Clerici.
E' interessante osservare come la forma di questa zuppiera è nata probabilmente in Cina imitando modelli di maioliche europee e, soprattutto, come il decoro sia evidentemente una trascrizione cinese dei medaglioni decorativi di Meissen degli anni venti, individuabile dal gioco rococò delle cornici e dal gusto narrativo miniaturistico della scena centrale.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Ausenda, R. (1995)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).