Vaso

manifattura Sconosciuta

Vaso

Descrizione

Identificazione: Paesini e figure

Ambito culturale: manifattura Sconosciuta

Cronologia: sec. XIX

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Maiolica

Misure: 23.5 x Ø 14

Descrizione: Vaso tornito a potica con base a disco molto stretta, dal corpo rastremato verso il basso, con ampia spalla rigonfia e collo leggermente conico. Coperchio con tesa piatta e corpo rogonfio. Il fondo è incollato su base lignea dove permangono rilevanti tracce di doratura e foglia. Lo smalto stannifero molto leggero lascia trasparire il colore della terracotta. Il pomello e i bordi del piede e del coperchio sono orlati in bruno.

Notizie storico-critiche: Questi pezzi, non marcati, rivelano un carattere alquanto singolare. Sono simili alla famiglia decorativa milanese "a paesini e figure" a smalto mostrando tuttavia non poche differenze dal consueto alfabeto formale del decoro.
Se la materia ceramica (terra e smalto) sembra conforme al dettato milanese, invece sia la forma del vaso a potiche- dal piede stretto , forte rastrematura alla base, ampia spalla, alto collo a tronco di cono e coperchio rigonfio dal pomello carenato a larga tesa, che lo stile pittorico e gli elementi vegetali non trovano rispondenze nella produzione. Unica, inoltre, la base tornita in legno dorato. Tale diversità dalla produzione milanese potrebbe essere dovuta al fatto di essere stati prodotti tardi , al volgere del secolo, quando ormai l'Ospedaletto è in crisi, ma si tratta molto più probabilmente di imitazioni ottocentesche.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Ausenda, R. (1995)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).