Luigi Albani

Bianchi Gerardo

Luigi Albani

Descrizione

Identificazione: Ritratto di Luigi Albani

Autore: Bianchi Gerardo (Monza, 1845-1922)

Cronologia: post 1892 - ca. 1899

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 69.5 cm x 89.5 cm

Descrizione: ritratto a mezza figura ambientato

Notizie storico-critiche: Ritratto a mezza figura ambientato raffigurante Luigi Albani di Monza, scomparso il 2 agosto 1892.
La presenza sul rovescio dell'etichetta con i dati anagrafici del soggetto indica che il ritratto fu eseguito 'post mortem' in forma gratulatoria, secondo la tradizione istituita dalla Cà Granda milanese e condivisa dalla gran parte delle istituzioni lombarde (Coppa 2002, p. 105). Il nome dell'Albani compare tra quelli dei benefattori, inciso su una delle lapidi commemorative poste all'ingresso dell'Ospedale Vecchio, anche se la mancanza di documentazione storica non ci permette di conoscere l'oggetto della beneficenza. Durante il regno sabaudo l'amministrazione del Luogo Pio Convenio o Ospedale di S. Bernardo era affidata per statuto alla Congregazione di Carità, che, come sappiamo, gestiva tutti gli istituti benefici della città. Nel 1938, dopo la soppressione dell'ente, il ritratto fu inserito nell'inventario dell'Ospedale Umberto I, secondo la denominazione che il Luogo Pio assunse nel 1896, con il trasferimento dalla vecchia sede di Piazza Isola all'edificio di Via Solferino (Colombo 2002, pp. 39, 60, 76, 186 e ss.).
Il soggetto è seduto di tre quarti di fianco a un tavolo, dove sono raccolti gli oggetti che qualificano la sua professionale, che dovette svolgersi nel campo scientifico. Lo stile pittorico è misurato e oggettivo, tendendo alla riproduzione fedele del personaggio.
L'opera, firmata da Gerardo Bianchi, fratello minore di Mosè Bianchi, appare improntata di quel realismo di derivazione fotografica, che caratterizza la ritrattistica degli ultimi anni del XIX secolo. A questo proposito, ricordiamo che il Bianchi, accanto all'attività pittorica, esercitò quella di fotografo a livello professionale (Cassanelli 2000, p. 9).

Collocazione

Provincia di Monza e Brianza

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Monza

Credits

Compilazione: Mantovani, Gabriella (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).