San Gerardo

ambito lombardo

San Gerardo

Descrizione

Identificazione: San Gerardo attraversa il Lambro sul suo mantello

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: ca. 1600 - ca. 1699

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 99 cm x 71 cm

Descrizione: tela devozionale raffigurante il Miracolo dell'attraversamento del Lambro compiuto da San Gerardo

Notizie storico-critiche: Il dipinto è registrato nell'Inventario Generale dell'Ospedale dal 1990 ma non si conosce la sua provenienza.
E' una tela di carattere devozionale che raffigura il Miracolo dell'attraversamento del Lambro, che San Gerardo compì aiutandosi col suo mantello, secondo la tradizione, per soccorrere i malati isolati dalla piena del fiume. Il Santo reca un bastone con un mazzo di ciliegie, che sono il suo attributo distintivo, dopo che, in pieno inverno, ne avrebbe miracolosamente offerto un cesto ai Sacrestani di San Giovanni come ringraziamento per avergli permesso di restare a pregare fuori orario (Barzaghi I., p.5).
San Gerardo nasce a Monza tra il 1134 e il 1340 e muore nel 1207, dopo una vita spesa da laico per la cura e il soccorso dei malati: è considerato il fondatore del primo ospedale della città, avendo trasformando la casa paterna, posta sulla riva sinistra del Lambro, presso il Ponte di Parazzo (ora San Gerardino), in un ricovero per i bisognosi di cure. Canonizzato nel 1503, è, insieme a San Giovanni Battista, il santo protettore della città di Monza.
Il dipinto traduce con uno stile semplice e popolare la devozione al Santo patrono e conserva un valore preminentemente storico e documentario, trattandosi di una delle tante immagini devozionali che attesta la grande popolarità di cui godette il santo monzese.
Oltre a questa tela, presso la Quadreria ospedaliera si conserva una grande pala raffigurante il medesimo soggetto (INV. N. 132013). Dai documenti d'archivio sappiamo che nel 1949 un dipinto raffigurante San Gerardo fu consegnato - insieme con la gran parte dei ritratti dei Benefattori - al professor Ripa per l'allestimento della Galleria Civica presso la Villa Reale di Monza. Successivamente il quadro venne esposto nella IV sala della sezione dedicata al Museo Storico; allo stato attuale delle ricerche, non ci è dato conoscere quale delle due quadri raffiguranti il Miracolo dell'attraversamento del Lambro presenti in Quadreria, dovette trovare spazio nella pinacoteca cittadina (ADHSG 90/14, 96 e 35).

Collocazione

Provincia di Monza e Brianza

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Monza

Credits

Compilazione: Mantovani, Gabriella (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).