Ritratto di Federico Quadrio

Duranti (attribuito)

Ritratto di Federico Quadrio

Descrizione

Autore: Duranti (attribuito) (notizie 1752), esecutore

Cronologia: ca. 1752

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 93 cm x 133 cm

Notizie storico-critiche: Federico Quadrio fu parroco di Misinto e fece testamento nel 1747 lasciando le sue sostanze al Luogo Pio della Stella. Nelle carte d'archivio (A.S.Mi., Trivulzio, O.F. St. Oc., cart. 2) si trova la ricevuta di pagamento del ritratto ad una pittrice di nome "Duranti", peraltro ignota. Si potrebbe supporre un legame di parentela con Giorgio Durante (1685-1755) nobile bresciano e pittore. L'opera non presenta particolari qualità compositive ma sembra appartenere piuttosto ad una produzione scolastica alquanto rigida ed impacciata, soprattutto nella resa prospettica dello spazio. Da notare altresì una certa eleganza nella definizione della mano sinistra e nel pizzo della cotta. L'opera potrebbe essere inserita nella ritrattistica milanese della metà del XVIII secolo.

Collocazione

Milano (MI), Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio

Credits

Compilazione: Bianchi, E. (1994)

Aggiornamento: Menconi, D. (1995); ARTPAST/ Ranzi, Anna (2006); Amaglio, Silvia (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).