Ritratto di Gaetana Oriani Casiraghi

Longoni, Baldassarre

Ritratto di Gaetana Oriani Casiraghi

Descrizione

Autore: Longoni, Baldassarre (1876/ 1951), esecutore

Cronologia: ca. 1900 - ca. 1909

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 70 cm x 95.5 cm

Notizie storico-critiche: Il dipinto è giunto al Luogo Pio tramite donazione di Alberto Casiraghi il quale istituì suo erede universale il Pio Albergo Trivulzio. Il cavalier Casiraghi in vita fu importante collezionista di dipinti dell'Ottocento tra i quali è da segnalare l'opera di Angelo Morbelli intitolata "Giorni ultimi" che pervenne con un legato alla Galleria d'Arte Moderna di Milano. In questo dipinto il pittore Baldassare Longoni ha ritratto la madre del benefattore, Gaetana Oriani. E' probabile che si tratti di un'opera giovanile di Longoni che, per motivi economici, all'inizio della sua carriera artistica, accettava anche commissioni minori com'è riscontrabile anche dagli incarichi di disegnatore che svolse fino ai primi anni del '900 per alcune industrie. L'artista si impose in seguito all'attenzione del pubblico con una produzione orientata verso il paesaggio, caratterizzata da un divisionismo piuttosto libero non esente da ricordi simbolisti.

Collocazione

Milano (MI), Museo Martinitt e Stelline

Credits

Compilazione: Bianchi, E. (1994)

Aggiornamento: Menconi, D. (1995); ARTPAST/ Ranzi, Anna (2006); Amaglio, Silvia (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).