Luigi Marchesi

Narducci, Pietro

Luigi Marchesi

Descrizione

Autore: Narducci, Pietro (1793-1880), esecutore

Cronologia: post 1940 - ante 1960

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 128 cm x 178 cm

Notizie storico-critiche: Il 16 novembre 1831 il Pio Albergo Trivulzio ottenne il legato di lire 50.000 di Luigi Gaetano Marchesi (notaio Giuseppe Arpegiani). Questi apprese i primi insegnamenti alla scuola di Fioroni, entrando così fra i giovani coristi del Duomo di Milano. Nel 1779 iniziò la sua brillante carriera spostandosi nelle principali città italiane ed europee. Fu nominato musico di corte del re di Sardegna. Cantò al Teatro alla Scala dal 1780 al 1803, anno in cui si ritirò dalle scene. Morì a Milano il 14 ottobre 1829 a settantaquattro anni. Nel mese di agosto 1843 il consigliere di governo Pagani sollecitò la direzione del Pio Albergo a far eseguire i ritratti di Marchesi e Barnovano. L'incarico fu affidato il 29 ottobre al Narducci che lo confermò il 6 novembre precisando "dal canto mio farò il possibile onde vedermi coll'opera mia non indegno alla deferenza usatami... quanto alla somiglianza tengo un ritratto inciso che a parere del cameriere dello stesso Sig. Marchesi è il più perfetto, e dal medesimo ho avuto anche dati certi sulla corporatura e vestiario da non poter allontanarmi dal vero. Sarà anche mia cura l'eseguirlo più sollecitamente mi sarà possibile". Il 30 novembre il sacerdote Francesco Loja, esecutore testamentario del defunto, spedì al pittore un "quadro a oglio rappresentante in efige il benemerito fu sig. Luigi Marchesi Cantore".
Narducci consegnò all'Ente il ritratto ultimato il 18 marzo 1844. L'attività del benefattore suggerì al pittore di presentarlo in un elegante interno, accanto al pianoforte, con dei fogli di musica trattenuti nelle mani. L'artista rende l'atmosfera del salotto con aderenza al vero e finezza d'analisi, anche, se la necessità di una precisa ricostruzione dell'immagine dell'effigiato, gioca a sfavore di una più libera impostazione del dipinto.

Collocazione

Milano (MI), Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio

Credits

Compilazione: Amaglio, Silvia (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).