Scena invernale con pattinatori

Pittore olandese

Scena invernale con pattinatori

Descrizione

Identificazione: Paesaggio invernale con figurette su un lago ghiacciato e capanna sulla riva

Autore: Pittore olandese (sec. XVII, seconda metà)

Ambito culturale: ambito olandese

Cronologia: post 1668 - ca. 1799

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tavola

Misure: 31.5 cm x 24 cm

Notizie storico-critiche: Nel catalogo Belgiojoso il dipinto è menzionato in "pendant" ad un altro "Paesaggio invernale" (inv. 1313), attribuito alla maniera di Orazio Grevenbroeck.
Questo in esame è una copia tarda con varianti dei "Giocatori di golf sul ghiaccio vicino Haarlem" di Adriaen van de Velde, del 1668, conservato nella National Gallery a Londra. Rispetto all'originale mancano qui le figure principali, i giocatori di golf, e la composizione è in controparte. Ciò fa pensare che il modello per il copista sia stata un'incisione tratta dal dipinto. Quando infatti questo faceva parte della famosa collezione di Pierre-Jean mariette a Parigi, prima del 1774, fu stampato in controparte da J. Aliamet (cfr. McLaren, Brown 1991, pp. 442-443, n. 869). Nella recente pubblicazione di Jansen, Meijer, Squellati Brizio (2001/02, II, p. 227, n. 386, ill.), come il compagno, il dipinto è assegnato alla maniera di Grevenbroeck, figura ancora largamente da indagare, come del resto quasi tutti i componenti di questa famiglia divisa tra l'Olanda, la Francia e l'Italia. Forse Orazio era figlio di quel Jan Gravenbroeck detto il Solfarolo che fu in Italia, tra Roma e Milano, tra il 1667 ed il 1687. Di Orazio, Wurzbach (1991, p. 64, n. 1787, ill.) cita solo un'opera firmata per esteso. A questa possono essere associati alcuni dipinti passati sul mercato, tra cui uno firmato (Sotheby's, New York, 19-05-1995, n. 174, ill.)

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Jansen, Guido (1995); Summa, Adriana (1995); Vecchio, Stefania (1995)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009); Colace, Raffaella (2015)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).