La Virtù schiaccia il Vizio

Pittore lombardo

La Virtù schiaccia il Vizio

Descrizione

Identificazione: Allegoria della Virtù che schiaccia il Vizio

Autore: Pittore lombardo (sec. XVII)

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: ca. 1650 - ca. 1669

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 133 cm x 208 cm ; 138.5 cm x 5 cm x 214 cm

Notizie storico-critiche: Il dipinto si colloca nel momento in cui la cultura milanese viene investita dalle novità di Ciro Ferri, attivo in Santa Maria Incoronata, e da Antonio Busca, di ritrono da un proficuo viaggio romano in compagnia di Giovanni Ghisolfi.

"La tela fa parte di una tetragonia descritta tra i beni di Moncucco (...)" in L. Basso, Inventari della famiglia Sormani. Terza e ultima parte., in "Libri & Documenti", XXXIV-XXXV, 2008-2009, Archivio Storico e Biblioteca Trivulziana, Castello Sforzesco, Milano, 2010, pp. 159-192, nota 76 a p. 111-112.
Le altre tre opere si riferiscono agli inventari 735,736,737.

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (1996)

Aggiornamento: Casati, Elide (1997); Colace, Raffaella (2007); Maraghini Garrone, Chiara (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).