Madonna in gloria tra Santi e donatori

scuola veneta

Madonna in gloria tra Santi e donatori

Descrizione

Ambito culturale: scuola veneta

Cronologia: 1590 - 1610

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 146 cm x 188 cm

Notizie storico-critiche: Pervenuto alla Pinacoteca dell'Accademia Carrara nel 1874 come deposito del Comune di Bergamo, il dipinto nel 1803 era esposto nel Salone Grande del Palazzo del Podestà di Bergamo. Il Moratti, che riferisce di una sua provenienza dal chiostro delle Benedettine di Santa Grata, fu il primo ad avanzare l'attribuzione al Cavagna ("Raccolta di pittori che dipinsero in Bergamo e sua provincia", ms., 1900). Recentemente il dipinto è stato attribuito a scuola veneta (2001).
Difficilmente riconoscibili i Santi, già stati identificati con Lorenzo, Stefano, Fermo e Rustico. Quasi certa l'identificazione del Santo a destra con Sant'Alessandro.

Collocazione

Bergamo (BG), Palazzo Frizzoni

Credits

Compilazione: Colombo, Silvia (1999)

Aggiornamento: Civai, Alessandra (2006); Muzzin, Silvia (2006); Civai, Alessandra (2014); Fracassetti, Lisa (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).