Testa di Bacco

Poncet, Francois Marie

Testa di Bacco

Descrizione

Autore: Poncet, Francois Marie (1736-1797)

Cronologia: ca. 1770 - ca. 1780

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: terracotta

Misure: 41 cm x 30 cm x 55 cm

Notizie storico-critiche: Il busto, che presenta una lunga crepa di cottura che attraversa il collo, raffigura Bacco incoronato da una ghirlanda di grappoli e foglie di vite chiusa da un nastro che ricade sulle spalle.
Il confronto con la statua firmata di "Bacco danzante" esposta nel 1934 alla mostra "Les artistes francais en Italie de Poussin a Renoir" al Musee des Arts Decoratifs di Parigi portò O. Michel ad avanzare l'attribuzione a Francois Marie Poncet, non solo fedele seguace delle teorie di Wincklmann ma anche abile copista dell'antico ("Il conoscitore d'arte...", 1989, pp. 60-61). Confermerebbero l'ipotesi, oltre la regolarità dei tratti e la convenzionalità dei lineamenti tipici della formazione classicistica del Poncet, anche l'intenso pittoricismo della ghirlanda e della chioma, nei quali è evidente un richiamo all'ambiente del Settecento francese nel quale l'artista si era formato ("La donazione Federico Zeri", 2000, pp. 80-81).

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara - Museo

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2018); Fracassetti, Lisa (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).