Santa Grata con la testa di Sant'Alessandro

Fantoni, Andrea (bottega)

Santa Grata con la testa di Sant'Alessandro

Descrizione

Autore: Fantoni, Andrea (bottega) (1659-1734)

Cronologia: 1700 - 1749

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: legno / intaglio, scultura; stoffa

Misure: 10 cm x 7 cm x 19 cm

Notizie storico-critiche: Insieme a "Santa con modello di chiesa" (num. inv. 58SC00041b) e a "Melchisedec" (num. inv. 58SC00041c) anch'essi conservati in Accademia Carrara, questa "Santa Grata con la testa di Sant'Alessandro" dovrebbe essere il bozzetto per una statua da porre sull'ancona di un altare. Straordinariamente risolti nonostante le piccole dimensioni, i tre manufatti evidenziano, oltre alle qualità manuali della bottega fantoniana, anche l'importanza della statuaria indipendentemente dalla sua collocazione spaziale all'interno di una struttura architettonica come l'ancona. Precedentemente datati al 1750 ca., il confronto stilistico con alcuni manufatti simili prodotti sempre dalla bottega fantoniania consente di anticipare la collocazione cronologica alla prima metà del Settecento.

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara - Museo

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2018); Fracassetti, Lisa (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).