Scena campestre

produzione pavese

Scena campestre

Descrizione

Ambito culturale: produzione pavese

Cronologia: ca. 1660 - ca. 1750

Materia e tecnica: maiolica

Misure: 6 x Ø 31

Descrizione: Alzata o sottocoppa in maiolica con bordo liscio rialzato e alto piede ad anello

Notizie storico-critiche: La tipologia decorativa 'a scenografia barocca' è nota come 'alla savonese' in numerosi inventari settecenteschi di manifatture ceramiche pavesi. Infatti questo tipo di decoro è derivato da maioliche liguri della seconda metà del XVII secolo in chiaroscuro blu su smalto azzurro note come 'a scenografia barocca'. D'altronde sono documentati a Pavia anche maestranze e pittori di maioliche di provenienza ligure.

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Damiano, Sara (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).