Paesaggio
Zandomeneghi Federico
Descrizione
Identificazione: Paesaggio con architetture
Autore: Zandomeneghi Federico (1841/ 1917)
Cronologia: ca 1875 - ca 1899
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: olio su tela
Misure: 46 x 38
Descrizione: Paesaggio. Architetture.
Notizie storico-critiche: Zandomeneghi è stato certamente il pittore prediletto dei coniugi Morone, che hanno collezionato 14 opere dell'artista. L'opera in esame è una rara rappresentazione di paesaggio, tema insolito nella produzione dell'artista. Il dipinto è stato realizzato nel 1886, quando Zandomeneghi si era recato nella Valle di Chevreuse per trascorre un periodo di vacanza nella proprietà dell'amico artista Armand Guillaumin. La bellezza dei luoghi, visitati anche negli anni successivi, e l'influenza di Guillaumin, pittore paesaggista, portarono Zandomeneghi a realizzare una serie di vedute en plein air, in cui il paesaggio è scandito da masse cromatiche che definiscono gli elementi della composizione, con poche accensioni luminose.La tela risale al periodo in cui Zandomeneghi frequenta Armand Guillaumin, paesaggista, oggi poco noto, tra i più assidui frequentatori del genere tra gli impressionisti. L'influenza di Guillaumin portò l'artista alla realizzazione di una piccola serie di vedute en plein air, tema per cui aveva mostrato una scarsa attenzione in precedenza e che affronterà in seguito solo sporadicamente. Lontano dalla rivoluzione luministica attuata dagli impressionisti nella pittura di paesaggio, Zandomeneghi rimarrà fedele ad una composizione costruita, plastica, ottenuta per passaggi chiaroscurali. Solo nei pochi paesaggi realizzati alla fine degli anni Novanta, l'artista ammorbidirà e accenderà cromaticamente la sua tavolozza, anche in seguito all'esperienza con la tecnica del pastello.
Collocazione
Pavia (PV), Musei Civici di Pavia
Credits
Compilazione: Ruiu, Daniela (2007)
Aggiornamento: Porreca, Francesca (2024)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/F0070-00009/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).