Compostiera

manifattura veneziana

Compostiera

Descrizione

Ambito culturale: manifattura veneziana

Cronologia: post 1690 - ante 1710

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura a stampo; vetro incolore a soffiatura libera; vetro incolore lavorato a settori

Misure: 10.4

Descrizione: Compostiera semicircolare con due piedini, uno è perduto, decorati da more a stampo. Coperchio con pomolo e un rigonfiamento anulare per l'appoggio sul corpo. Segno del pontello.

Notizie storico-critiche: La produzione di compostiere si attesta nel Settecento a Murano e sono documentate nella collezione del Castello di Rosenborg a Copenaghen, realizzate con diverse tecniche, datate al primo decennio del XVIII secolo (BOESEN 1960, nn.14-27-87). Il pomolo del nostro pezzo è simile a quello del coperchio di una compostiera dei Musei Civici di Modena, incisa alla mola (BIETTI CANOVA PETTENATI 1993 p.65, n.55). Nella letteratura consultata non è stato trovato un pezzo identico al nostro.

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).