Coppetta

manifattura boema

Coppetta

Descrizione

Ambito culturale: manifattura boema

Cronologia: post 1700 - ante 1710

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; vetro incolore lavorato alla mola

Misure: 4.4

Descrizione: Coppetta con due anse in vetro pieno, decorata da molature con motivi ad esagono. Piede applicato di forma circolare. Segno del pontello

Notizie storico-critiche: La coppetta può essere ascritta alla produzione boema del XVIII secolo sulla base di due confronti : il primo con due calici conservati nel Bremer Landesmuseum, che presentano alla base della coppa il medesimo motivo molato ad esagoni (BAUMGARTEN 1987, nn. 165-166) e il secondo con una coppetta, attribuita a una vetreria della Slesia, nel nord della Boemia, incisa alla mola, corredata da due ansette identiche alle nostre (KLESSE, MAYR 1987, n.104).

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).