Compostiera

manifattura veneziana

Compostiera

Descrizione

Ambito culturale: manifattura veneziana

Cronologia: post 1740 - ante 1760

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; vetro incolore a soffiatura a stampo; vetro incolore lavorato con incisione alla rotina

Misure: 16

Descrizione: Compostiera di forma mistilinea percorsa da costolature spesse ad andamento verticale sia sul coperchio che sulla coppa. Decorazioni alla rotina con motivi naturalistici e floreali. Pomolo del coperchio ritorto

Notizie storico-critiche: Appartiene probabilmente alla produzione veneziana "all'uso di Boemia". Talvolta è difficile distinguere questa produzione da quella boema, in quanto incisori boemi lavorarono nel XVIII secolo a Venezia (BAROVIER MENTASTI 1982, p.155; si veda scheda di catalogo n. 867).Una compostiera molto simile per il tipo di forma in vetro molto leggero con incisioni alla rotina a carattere naturalistico, differenti da quelle del nostro pezzo, è conservata nel Museo Vetrario di Murano (inv. cl.VI 1395). I motivi decorativi sono avvicinabili a quelli presenti su di un bicchiere del Museo Vetrario di Murano (Mille anniÂ' 1982, p.202, n.357) e su un altro conservato nei Musei Civici di Piacenza, ambedue attribuiti a Venezia (BOJANI, MARIACHER 1985, p. 41, n. 45). Le incisioni a rotina molto leggere caratterizzano solitamente i soffiati prodotti a Venezia come quelle che decorano un calice con coperchio conservato nel Museo Vetrario di Murano (BAROVIER MENTASTI 1982, p.165, n.158).
I caratteri della coppa e la sue incisioni permettono di attribuire il pezzo alla produzione settecentesca e a questo periodo è datata, sia una compostiera dello Spedale Serristori di Figline Valdarno, incisa alla mola, che presenta la medesima tipologia di presa a pomolo ritorto (LAGHI 1998, p.114).
Il pezzo è citato nell'atto di donazione del 1937 al n.60: "coppa sagomata con coperchio e sottocoppa in vetro molato con decorazione a fiori sec. XVIII. Lire 250"

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).