Coperchio

manifattura di Murano

Coperchio

Descrizione

Ambito culturale: manifattura di Murano

Cronologia: post 1700 - ante 1799

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; vetro incolore a soffiatura a stampo; filo vitreo ritorto

Misure: 8.8

Notizie storico-critiche: XVII- XVIII sec.Nella letteratura consultata non è stato ritrovato un esemplare simile al nostro. L'unico confronto possibile è con un flacone con tappo a vite coronato da un anello che presenta la medesima lavorazione della presa del nostro pezzo, conservato nel Kunstgewerbemuseum di Berlino, che è stato datato tra XVII- XVIII secolo (DREIER 1989, p.106, n.106). Il tipo di lavorazione della presa la si ritrova anche in due calici del XVII secolo, di area veneziana, conservati nel British Museum di Londra, che presentano nello stelo il motivo di un filo vitreo spesso ritorto, simile nella lavorazione alla presa del nostro coperchio (TAIT 1979, n.142 e n.147) ed in un altro calice con stelo aforma di dragone del Corning Museum of Glass (BAROVIER MENTASTI 1982, p.132, n.123).

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).