Coperchio

manifattura veneziana

Coperchio

Descrizione

Ambito culturale: manifattura veneziana

Cronologia: post 1700 - ante 1799

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; vetro incolore a soffiatura a stampo; vetro incolore lavorato a settori

Misure: 5.8 x Ø 6.2

Descrizione: Coperchio, appartenente molto probabilmente ad una compostiera, con decorazione a costolature
che formano un arco nella parte superiore. Pomolo formato da un elemento cilindrico, da un disco e da un coronamento a punta. Segno del pontello

Notizie storico-critiche: Il coperchio apparteneva molto probabilmente ad una compostiera, la cui produzione è attestata nella produzione vetraria veneziana del Settecento (Mille anniÂ' 1982, p. 202, n.355; DORIGATO 1981, n.134).
I confronti più puntuali sono con due pezzi che presentano il medesimo pomolo a coronamento del coperchio: una, a retortoli, con canne in vetro incolore, rosa e lattimo, databile alla prima metà del XVIII secolo, conservata nel Museo Vetrario di Murano (BAROVIER MENTASTI 1982, p.156, fig.151) e l'altra, incisa alla ruota, datata al XVIII secolo, proveniente dallo Spedale Serristori di Figline Valdarno (LAGHI 1998, p.114).

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).