Coperchio

manifattura veneziana

Coperchio

Descrizione

Ambito culturale: manifattura veneziana

Cronologia: post 1690 - ante 1710

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; filo lattimo applicato a festoni; smalto

Misure: 11.8 x Ø 9.2

Descrizione: Coperchio di forma bombata, appartenente probabilmente ad un vasetto, decorato a festoni in lattimo e sormontato da un disco incolore, da un nodo a costolature spiraliformi, da un altro disco anch' esso a festoni e da un pomolo in vetro incolore dipinto in giallo ocra. Un filo vitreo incolore è applicato per favorire l'appoggio sul corpo del vasetto. Segno del pontello.

Notizie storico-critiche: La lavorazione a festoni, che verrà denominata fenicio nell'Ottocento, fu in uso a partire dalla fine del Seicento a Murano, e consiste nell'applicare un filo vitreo in lattimo o colorato e di lavorarlo con uno strumento pettinandolo.Questa lavorazione la si ritrova applicata in alcuni soffiati del Castello di Rosenborg, che pertanto sono un importante punto di riferimento, in quanto la collezione raccolta da Federico IV di Danimarca, si colloca in un preciso periodo storico, intorno al 1708- 1709 (BOESEN 1960, nn.86-90).

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).