Compostiera

manifattura veneziana

Compostiera

Descrizione

Ambito culturale: manifattura veneziana

Cronologia: post 1650 - ante 1710

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; vetro incolore a soffiatura a stampo; vetro incolore lavorato con le pinze

Misure: 26.5

Descrizione: Compostiera dal corpo ampio di forma cilindrica decorato da costolature verticali. Due ansette con filo vitreo a doppia pizzicatura sono state applicate successivamente sul corpo. Due piedini, uno è perduto, sferici a costolature verticali sono posti sotto la base.Coperchio con costolature verticali e con pomolo formato da un nodo costolato e da una presa frammentaria. Segno del pontello sotto il coperchio e sotto la coppa.

Notizie storico-critiche: La datazione proposta per il nostro pezzo si basa sul confronto con alcuni pezzi della collezione del Castello di Rosenborg a Copenaghen, formatasi tra 1708 e 1709. Si tratta di tre compostiere di forma molto simile con il medesimo tipo di ansette senza il filo vitreo a doppia pizzicatura: una in vetro incolore con fiori applicati, la seconda a reticello e la terza in vetro azzurro decorata a festoni in lattimo. Ansette con il motivo del filo ad doppia pizzicatura corredano altri pezzi della collezione danese (BOESEN 1960, n.14, n.27, n. 87, n.17, n.88).
Alcune compostiere di forma simile sono conservate nel Museo Vetrario di Murano: una incisa a punta di diamante con motivi naturalistici, datata alla seconda metà del XVII secolo (BAROVIER MENTASTI 1995, p. 885, fig. 26) e due in vetro incolore, senza piedini, datate in passato al Cinquecento (MARIACHER 1963, p. 61).

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).