Coperchio

manifattura di Murano

Coperchio

Descrizione

Ambito culturale: manifattura di Murano

Cronologia: post 1700 - ante 1799

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; vetro incolore a soffiatura a stampo; vetro incolore lavorato con incisione alla rotina

Misure: 11 x Ø 14

Descrizione: Coperchio, probabilemnte appartenente ad una compostiera, decorato da bacellature e da incisioni a rotina con dei motivi naturalistici e delle ciliegie. Pomolo a punta. Segno del pontello

Notizie storico-critiche: Il coperchio apparteneva probabilmente ad una compostiera, la cui produzione è attestata a Murano nel Settecento (Mille anniÂ' 1982, p.202, n.355; DORIGATO 1981, n.134) oppure ad un calice con coperchio.
La decorazione incisa risulta molto leggera in superficie, tanto che il coperchio potrebbe essere ascritto alla produzione veneziana "ad uso di Boemia". Termine che compare la prima volta nell'elenco (1720) dei soffiati donati dalla Serenissima alla principessa del Piemonte (BOESEN 1960, pp.49-51, n.36). Con questo termine si indicano i soffiati prodotti a Venezia nel Settecento che imitano quelli boemi nella decorazione e nella brillantezza del vetro, poiché cercano di imitarne la composizione, anche se, studi recenti hanno dimostrato che questa risulta essere chimicamente più vicina a quella del cristallo inglese (BAROVIER MENTASTI 1995 p.901). Le incisioni leggere a rotina generalmente caratterizzano i vetri prodotti a Venezia in questo periodo(BAROVIER MENTASTI 1982, p.165, fig.158).
Alcuni confronti sono possibili con due compostiere, datate al XVIII secolo, con coperchio terminante a punta, decorate con incisioni naturalistiche alla mola, conservate nello Spedale Serristori di Figline Valdarno, nel Museo di Storia della Scienza a Firenze (LAGHI 1998, pp.114-115). Un altro confronto più puntuale per il tipo di decorazione incisa è con un'altra compostiera del Museo Vetrario di Murano, annoverata tra i soffiati "ad uso di Boemia" prodotti per il mercato interno della Serenissima (BAROVIER MENTASTI 1982, p.164, fig.157). Il motivo del coronamento a punta connota il coperchio di un calice decorato da costolature ed incisioni naturalistiche alla rotella, conservato nel Museo Vetrario di Murano (BAROVIER MENTASTI 1982, p.165, fig.158). I confronti indicati e le leggere incisioni naturalistiche, tipiche dei soffiati veneziani "ad uso di Boemia", che caratterizzano anche il nostro pezzo, confermano l'attribuzione proposta alla vetraria veneziana.

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).