Coppa

manifattura veneziana o Façon de Venise

Coppa

Descrizione

Ambito culturale: manifattura veneziana o Façon de Venise

Cronologia: post 1690 - ante 1710

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; vetro incolore lavorato a settori; vetro incolore a ghiaccio

Misure: 7.1

Descrizione: Coppa dal corpo emisferico realizzata in vetro ghiaccio. Piede a disco in vetro incolore applicato successivamente. Segno del pontello.

Notizie storico-critiche: La forma della nostra coppa è molto simile a quella del catalogo n.842, ma da questa si differenzia sia per le dimensioni che per il colore del vetro di una tonalità verde chiaro. E' ascrivibile ad una produzione vetraria del XVII secolo fino agli inizi del XVIII secolo, per i confronti con alcuni pezzi di area veneziana, di forma simile, conservati in alcune collezioni pubbliche e datati al medesimo periodo (BOESEN 1960, n.37; DORIGATO 2002, p.112; THEUERKAUFF LIEDERWALD 1994, p.136, n.97). La tonalità verde del vetro della coppa potrebbe forse far pensare ad una produzione alla façon de Venise, da parte di vetrerie che imitavano i modelli veneziani, talvolta adattandoli alle richieste del mercato locale. La lavorazione del vetro ghiaccio, documentata nelle carte muranesi a partire dal 1570, si diffonde poi come altre tecniche veneziane in diverse aree geografiche d'Europa: in Spagna, come documentato da un cantir, in vetro ghiaccio di una tonalità verde, conservato nel Museo Cau Ferrat, di produzione catalana, datato al XVIII secolo (CARRERAS ROSSEL, DOMÉNECH VIVES 2004, p.107) e da due sottocoppe, d'area castigliana o catalana del Museo dell'Hermitage (MICHAILOVA 1974, n.149-150) e nei Paesi d'Oltralpe.

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).