Coperchio

manifattura veneziana

Coperchio

Descrizione

Ambito culturale: manifattura veneziana

Cronologia: post 1700 - ante 1799

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; vetro colorato a soffiatura a stampo; vetro incolore a soffiatura libera

Misure: 2.8 x Ø 7

Descrizione: Coperchio in vetro blu percorso da dodici costolature verticali. Tre more mal eseguite, con tracce di doratura. Presa frammentaria formata da un elemento cilindrico sormontato da due dischi. Segno del pontello.

Notizie storico-critiche: La produzione di compostiere in vetro colorato è documentata nell'arte vetraria veneziana da alcuni pezzi conservati nel Castello di Rosenborg, databili al primo decennio del XVIII secolo, in vetro rosso e azzurro -blu (BOESEN 1960, n. 83, n. 87).
Il nostro coperchio è avvicinabile per il tipo di forma, per il motivo a costolature e per le more a stampo a quello di una compostiera, in vetro girasol, conservata nei Nationalmuseums di Monaco (RUCKERT 1982, I, n. 60) e ad altre due compostiere, in vetro incolore, del Museo Civico di Torino (MALLÈ 1971, p. 69, n.55) e del Museo d'Arti Decorative di Praga (HETTEŠ 1973, fig.16).

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).