Piatto

manifattura veneziana o boema

Piatto

Descrizione

Ambito culturale: manifattura veneziana o boema

Cronologia: post 1775 - ante 1799

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; vetro incolore lavorato alla mola; foglia oro applicata

Misure: 2 x Ø 19

Descrizione: Piatto molato al centro con un motivo a stella. Decorato sulla tesa con motivi ovaliformi e decorazioni in oro a carattere naturalistico (fiori entro cordoni e forse una rosa). Orlo ondulato a punte decorato con l'oro.

Notizie storico-critiche: L'uso di profili dorati e di motivi decorativi, si ritrovano in diversi vetri prodotti nell'ultimo quarto del Settecento in diverse regioni europee: in Spagna, alla Granja de San Idelfonso, dove si producevano vetri decorati all'oro, anche con motivi a ghirlanda (CARRERAS ROSSEL, DOMÉNECH VIVES 2004, p.140, n.263; Real Fabrica de CristalesÂ'1991, p. 72, n.10); a Murano, nel Museo Vetrario sono conservati alcuni vetri dipinti con l'oro come un cassone da viaggio contenente bottiglie e bicchieri sfaccettati e decorati con motivi in oro (Mille anniÂ' 1982, p. 208, n. 370), una compostiera in vetro molto leggero e un bicchiere decorati con motivi in oro simili a quelli del nostro pezzo (inv. cl.VI 652/6; cl.VI 652); in Boemia, a quest'area sono attribuiti una bottiglia e un bicchiere, ambedue con molature verticali e con decorazioni all'oro, con motivi a ghirlanda e con cordoni, datati all'inizio dell'Ottocento e conservati nel Gewerbemuseum di Nurberg (BORNFLETH 1985, n.63) decorazioni in oro con motivi naturalistici e cordoni decorano una bottiglia in vetro lattimo del Passauer Glassmuseum (Das BöhmischeÂ' 1995, vol. I, p.74, n.1.53).
Bicchieri con bordo in oro e motivi a ghirlanda e fiori in oro e smalti sono nel Museo Davia Bargellini di Bologna (OMODEO 1970, p. 151, fig.7);
Un altro confronto possibile è con un sevizio di piattini che rivela alcune assonanze con il nostro pezzo nel motivo del bordo ondulato a punte decorato con l'oro, dei Musei Civici di Cremona, datato all'ultimo quarto del XVIII secolo, senza alcuna indicazione sull'area di produzione (MININI 2004, p.150, n.194). Un bicchiere conservato sempre nella collezione Pogliaghi presenta delle decorazioni a ghirlanda in oro simili (scheda di catalogo inv. n.963).
Allo stato attuale degli studi risulta pertanto difficile attribuire con certezza il nostro piatto ad un'area geografica precisa.
Il pezzo è citato nell'Atto di Donazione del 1937 al n.4 "Cinque piatti di cristallo molato, bordo festonato e decorazione diramoscelli fiorati: Venezia Sec. XVIII. Lire 150". In origine quindi i piatti erano cinque ne è rimasto solo uno

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).