Bottiglia

manifattura europea

Bottiglia

Descrizione

Ambito culturale: manifattura europea

Cronologia: post 1800 - ante 1899

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro incolore a soffiatura libera; vetro incolore lavorato a settori

Misure: 27.8 x Ø 12

Descrizione: Bottiglia di forma cilindrica con cunei vitrei inseriti su tutta la superficie del corpo; corto collo cilindrico. Segno del pontello

Notizie storico-critiche: Bottiglie di questo tipo erano molto probabilmente destinate ad un uso farmaceutico ed erano prodotte in varie parti d'Europa: in Francia, in Germania. La produzione di vasi con cunei vitrei è documentata da un disegno d'area francese di Manuel Arquier, datato alla metà del XVIII secolo, nel quale è raffigurato un vaso a cunei, utilizzato per contenere le sanguisughe (BELLANGER 1988, p.405). La produzione ottocentesca di questa tipologia di bottiglie, destinate sempre ad un uso farmaceutico, è attestata nell'Ottocento anche in Germania, come evidenziato da una bottiglia, con il motivo a cunei rientranti, conservata nei Bayerisches Nationalmuseums di Monaco (RUCKERT 1982, I, p.102, fig. 363). Un'altra bottiglia molto simile è conservata nel Museo Leone di Vercelli (inv. n.2950).
Allo stato attuale degli studi non è possibile sapere se era attesta anche in Italia una produzione di questo tipo di oggetti farmaceutici.
Un'altra bottiglia con cunei di vetro, di forma globulare e con un'imboccatura e collo di dimensioni più piccole, il cui uso è indicato come contenitore per mescolare i liquidi, datata tra Sette-Ottocento, è conservata nelle Kunstsammlungen der Veste Coburg ed è avvicinata per il motivo a cunei di vetro ad un disegno della Bichierografia di Giovanni Maggi (1604), che riproduce una bottiglia formata da una serie di rigonfiamenti aperti, con il tipico motivo a cunei rientranti (THEUERKAUFF LIEDERWALD 1994, p.466, n.555, abb.92; MAGGI 1977, vol.II, n.251).
Il nostro pezzo per la qualità del vetro è ascrivibile ad una produzione ottocentesca.

Collocazione

Varese (VA), Museo Pogliaghi

Credits

Compilazione: Vecchio, Stefania (2003)

Aggiornamento: (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).