Sedia fratina

produzione Italia settentrionale

Sedia fratina

Descrizione

Ambito culturale: produzione Italia settentrionale

Cronologia: post 1600 - ante 1699

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato / lucidato; radica di noce intagliata

Misure: 48 x 35 x 120

Descrizione: Massello di noce, alto dorsale costituito da cartella intagliata come la cintura, semplice specchiatura rettangolare di radica, ripresa sulla traversa anteriore, poggiante su semplici gambe squadrate come le rustiche traverse, guide lisce leggermente inclinate terminanti con fiamme a foglia, semplice sedile modanato e posto in alto.

Notizie storico-critiche: Numerosi esemplari di sedia "fratina" coevi e stilisticamente simili sono conservati nella raccolta

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).