Credenzino

produzione emiliana

Credenzino

Descrizione

Ambito culturale: produzione emiliana

Cronologia: post 1600 - ante 1699

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce; bronzo

Misure: 33 x 40 x 85

Descrizione: Semplice credenzino di massello di noce, a due battenti di patina decorata con pannelli sagomati e borchie di bronzo, al centro pomoli torniti di legno, sormontato da timpano aggettante, serramenti originali.

Notizie storico-critiche: Arredo di struttura lineare nell'insieme abbastanza rustico, ma sempre improntato a un senso di forma e opulenza. Realizzato probabilmente da bottega emiliano romagnola, di cui sono tipici la forma legata ancora alle strutture architettoniche, i pannelli rettangolari decorati con borchie rotonde in ottone o bronzo disposti con funzione ornamentale, i pomoli torniti di legno. Per confronti stilistici, si vedano due credenze bolognesi datate al sec. XVII conservate a Firenze, Fondazione Berenson, i Tatti e una madia coeva di Falso Giglioli Maffei a Ferrara ( Bandera 1972, pp. 72, 74, 75 ) e una credenza del Museo Davia Bargellini di Bologna ( Gonzales P., p. 64 )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).