Lapide commemorativa

ambito lombardo

Lapide commemorativa

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: 1461

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: pietra scolpita

Misure: 57 x 39

Notizie storico-critiche: Nel 1447 era castellano di Pavia al servizio della Repubblica Ambrosiana, Michele Matteo Mazzagatti detto il Bolognino, di nobile e antica famiglia bolognese. Ceduta questa città e il suo castello a Francesco Sforza che la stava assediando, ne ebbe come ricompensa il castello di S. Angelo Lodigiano "forte per mura e per fossa". Diventò signore di Milano nel 1450, lo Sforza chiamò il Bolognino a far parte della famiglia Attendolo Sforza, autorizzandolo nel 1452 ad aggiungere al suo cognome i propri, e poi, il 15 marzo 1452 lo investì del feudo e del castello di S. Angelo Lodigiano, elevandolo a contea. Secondo questa lapide il bolognino morì nel 1461, secondo il Novasconi (1972 p. 26) nel 1464. E fu sepolto nella chiesa pavese di S. Maria in Pertica, ora non più esistente

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).