Spadona da due mani

produzione veneta

Spadona da due mani

Descrizione

Ambito culturale: produzione veneta

Cronologia: post 1500 - ante 1599

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: acciaio; ferro

Misure: 174.5

Descrizione: Pomo a urnetta sgusciata sormontato da cuspide trilobata a due facce con spigoli smussati, bottoncino e basettina, impugnatura stretta a sezione ovata variabile ricoperta da treccioline in filo di ferro, elso con blocchetto largo e poco cuspidato segnato a formare un triangolo in mezzeria, bracci diritti in tondino appiattito a sezione quadrata terminanti agli estremi con rigrosso trilobato, due anelli simmetrici poco rigrossati con incisione ai colmi del doppio rombo, apici allungati, lungo ricasso sodo punzonato ai lati con cornice a cerchietti, denti di arresto triangolari poco sviluppati, lama a sezione lenticolare molto appiattita con sezione parabolica.

Notizie storico-critiche: Spadone di tipo veneto per la conformazione dei bracci diritti e i brevi arresti triangolari. Per la decorazione a toccature del blocchetto e del colmo degli anelli si veda lo spadone cat. 236 in tutto simile a questo. La lama è di fattura tedesca come indica la marca in agemina d'ottone che ritorna quasi identica in una spada tedesca di Castelvecchio (benché più antica) e che è stata interpretata come una variante dell'orbe crociato di Solingen (Rossi, 1987)

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Marubbi, M. (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).