TESTA DI SOCRATE

Pippi Giulio detto Giulio Romano; Scultori Giovan Battista (attr.)

TESTA DI SOCRATE

Descrizione

Autore: Pippi Giulio detto Giulio Romano (1499 ca./ 1546), ideatore / esecutore; Scultori Giovan Battista (attr.) (notizie 1527-1541), esecutore

Cronologia: ca. 1527 - ca. 1530

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: stucco

Misure: Ø 41 cm

Notizie storico-critiche: Tondo con profilo maschile volto a sinistra (Socrate). Il rilievo circolare in stucco si trova sul montante settentrionale della quarta fascia ad arco della volta. Al suo interno si riconosce una testa virile in profilo, barbuta, volta a sinistra. Il caratteristico profilo e la pronunciata calvizie permettono di ricon Il fondo del rilievo, oggi chiaro, era originariamente dipinto con un colore scuro, a simulare l'aspetto di un cammeo. Il rilievo รจ stato modellato direttamente in loco. Amedeo Belluzzi (1998), assegna a questo stucco il numero 329.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Bonoldi, Lorenzo (2011)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).