STORIA DI CUPIDO E PSICHE

Pippi Giulio detto Giulio Romano; Rinaldo Mantovano; Pagni Benedetto; Ghisoni Fermo (attr.)

STORIA DI CUPIDO E PSICHE

Descrizione

Autore: Pippi Giulio detto Giulio Romano (1499 ca./ 1546), ideatore / esecutore / pittore; Rinaldo Mantovano (notizie 1528-1564), pittore; Pagni Benedetto (1504/ 1578), pittore; Ghisoni Fermo (attr.) (1505/1575), pittore

Cronologia: ca. 1526 - ca. 1528

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: affresco finito a secco; affresco

Misure: 238 cm x 140 cm

Notizie storico-critiche: Le dodici lunette presenti sulle pareti della Camera di Amore e Psiche, rappresentano altrettanti episodi dell'omonimo mito, cosė come narrato ne "Le Metamorfosi" (o "L'asino d'oro") del poeta latino Apuleio (libri IV-VI). Gli episodi rappresentati delle lunette seguono quelli presenti negli ottagoni della volta, e corrispondono alla fase del mito successiva all'abbandono di Psiche da parte di Amore, con le prove imposte alla fanciulla da Venere. Per quanto concerne il riporto del disegno sulla la tecnica utilizzata principalmente č l'incisione indiretta da cartone. Restano visibili le impronte di uno strumento utilizzato per fissare il cartone alla parete. Si osserva anche uno sporadico utilizzo dello spolvero. Dal punto di vista della conservazione, la parte pių compromessa del ciclo č rappresentata dalle lunette comprese fra la terza della parete nord alla terza della parete est. In queste zone si osserva la crescita di numerose formazioni cristalline di sali, che danneggiano la pellicola pittorica, causando erosione, sollevamenti e cadute. Un altro fenomeno che interessa queste lunette č la formazione di una pellicola biancastra, causata dalla fuoriuscita di sali bloccati dalla resina acrilica stesa sulla superficie durante l'ultima campagna di restauri.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Bonoldi, Lorenzo (2011)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).