MOTIVO DECORATIVO A FINTO MARMO

Pippi Giulio detto Giulio Romano

MOTIVO DECORATIVO A FINTO MARMO

Descrizione

Autore: Pippi Giulio detto Giulio Romano (1499 ca./1546), ideatore / esecutore

Cronologia: ca. 1527 - ante 1528/02/16

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo rosso di verona; pietra; stucco dipinto a finto marmo

Misure: 85 cm x 217 cm x 101 cm

Notizie storico-critiche: Il camino della camera di Ovidio presenta una voluminosa cappa trapezoidale. Questa, rifinita a stucco levigato, é interamente dipinta a imitazione di marmi pregiati: all'interno di una cornice in finto marmo rosso (che simula fedelmente il materiale componente il corpo del camino di cui continua illusionisticamente le venature), spicca una forma trapezoidale imitante il marmo verde antico con al suo interno - tangente le basi - un cerchio dipinto a imitazione del porfido rosso. Il trapezio e il cerchio sono stati tracciati con l'ausilio di uno strumento appuntito, tramite incisione diretta: al centro del cerchio rosso si nota il foro lasciato probabilmente da un compasso.
La cappa è chiusa in basso da una base a gola diritta in vero marmo rosso di Verona. L'artificio adottato nella decorazione della cappa riprende e continua la contraffazione di marmi pregiati già espressa nell'affresco della stanza - in cui la pittura imita la pietra creando l'illusione di specchiature marmoree alle pareti - e si ricollega all'analoga imitazione dei marmi leggibile sulle travi portanti, le traverse e l'interno dei cassettoni del soffitto: il camino risponde così ad una concezione complessiva unitaria, dichiarandosi in sintonia stilistica con le altre componenti decorative dell'ambiente e rispondendo ad un programma in cui pittura e decorazione plastica tendono molto spesso a scambiarsi i ruoli, in un gioco mai concluso di rimandi e contraffazioni.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Marocchi, Giulia (2007)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).